Funzioni del prodotto
-
Perché bisogna aggiornare il firmware? Quali sono le novità introdotte dalle versioni aggiornate del firmware?
L’aggiornamento del firmware consente all’app Nothing X di offrire nuove funzioni, migliora le prestazioni degli auricolari e, se necessario, risolve problemi tecnici.
-
Quali funzioni offre l’app Nothing X?
Tramite l’app Nothing X è possibile accedere a tutte le funzioni degli auricolari, oltre che ad alcune funzionalità extra e a impostazioni personalizzabili. Grazie all’app Ear (1) è possibile aggiornare il firmware degli auricolari, controllare le impostazioni ANC, regolare l’equalizzatore, ritrovare gli auricolari grazie alla funzione “Find my earbud” e molto altro.L’app non è ancora stata installata. L’app Nothing X è disponibile su Google Play per i dispositivi Android e sull’App store per i dispositivi iOS.
-
Quali sono i sistemi operativi che supportano l’app Nothing X?
L’app Nothing X è supportata da Android (min. Android 5.1) e iOS (min. iOS 11).
-
È necessario installare l’app Nothing X per utilizzare gli auricolari?
Gli auricolari Ear (1) possono essere utilizzati senza l’app Nothing X. Ciononostante, l’app risulta utile per utilizzare al meglio gli auricolari e il suo utilizzo è caldamente consigliato.
-
Dove sono riportate le informazioni sullo smaltimento degli auricolari Ear (1)?
I prodotti Nothing devono essere smaltiti in conformità alle leggi e alle regolamentazioni locali. I residenti in Paesi UE devono seguire la direttiva RAEE.
-
Dove sono riportate le informazioni sulla sicurezza del prodotto degli auricolari Ear (1)?
Si rimanda alla scheda di garanzia e delle informazioni di sicurezza fornita in dotazione con il prodotto.
-
Gli auricolari Ear (1) sono resistenti all’acqua?
Gli auricolari Ear (1) sono certificati IPX4, il che significa che resistono agli schizzi da qualsiasi direzione.
-
Gli auricolari Ear (1) supportano il comando vocale?
Sì, gli auricolari Ear (1) supportano il comando vocale. Vai su Controllo Movimenti nelle Impostazioni,
seleziona Triplo Tocco e scegli Comando Vocale. -
Quali sono i codec audio Bluetooth supportati dagli auricolari Ear (1)?
Gli auricolari Ear (1) supportano i codec audio AAC e SBC.
-
Che differenza c’è tra lasciare l’ANC disattivato e impostarlo su “Transparency”?
Disattivando l’ANC è possibile sentire i suoni esterni, che saranno però molto bassi e ovattati. Se la modalità “Transparency” è attiva, invece, i rumori circostanti vengono riprodotti attraverso gli auricolari Ear (1): l’utente può ascoltare perfettamente quello che gli succede attorno. L’utente può quindi ascoltare la musica avendo la sensazione di non indossare gli auricolari.
-
Cosa comporta la modalità “Transparency”?
La modalità “Transparency” permette di sentire i rumori circostanti come se non si stessero utilizzando gli auricolari Ear (1). Risulta quindi utile quando si vuole ascoltare della musica rimanendo comunque consapevoli dell’ambiente circostante.
-
Quali sono le modalità ANC disponibili?
Gli auricolari Ear (1) offrono quattro modalità ANC:
- Maximum
- Light
- Transparency
- Off -
In quali misure sono disponibili gli inserti in silicone?
La confezione contiene tre misure: S, M e L.
-
Quanto pesano gli auricolari Ear (1)?
Ciascun auricolare Ear (1) pesa 4,7 g.
-
A quanti dispositivi possono essere abbinati gli auricolari Ear (1)?
Non c’è un limite al numero di dispositivi a cui è possibile abbinare gli auricolari Ear (1), che possono però essere utilizzati solo con un dispositivo alla volta.
Per connettere Ear (1) ad un diverso dispositivo, è sufficiente utilizzare le impostazioni Bluetooth del dispositivo stesso.
Quando vengono rimossi dalla custodia, gli auricolari Ear (1) si collegano automaticamente all’ultimo dispositivo al quale sono stati abbinati. -
Qual è il raggio di utilizzo degli auricolari?
Gli auricolari Ear (1) si collegano a dispositivi lontani fino a 10 metri.
-
Gli auricolari Ear (1) supportano la funzione “Fast Pair” per l’abbinamento a TV e PC portatili dotati di Bluetooth?
È possibile utilizzare la funzione “Fast Pair” per abbinare Ear (1) come accessorio solo ai dispositivi Android e Chrome compatibili. Controllare sempre se il dispositivo al quale si vuole abbinare Ear (1) supporta la funzione “Fast Pair”.
-
È possibile ricaricare gli auricolari Ear (1) con un caricabatterie rapido (fast charger)?
Nothing Ear (1) adatterà l'alimentazione di qualsiasi caricatore USB alla propria velocità di ricarica ottimale.
-
Quanto ci mette a ricaricarsi la custodia?
La custodia degli auricolari Ear (1) si carica completamente in circa 52 minuti.
Se si utilizza un caricabatterie wireless, la custodia si carica completamente nel giro di 2,5 ore. -
Quanto ci mettono gli auricolari a ricaricarsi?
Se viene utilizzato il cavo USB-C fornito in dotazione, gli auricolari Ear (1) si caricano completamente in 1,5 ore. Utilizzando altri cavi o caricabatterie, il processo di ricarica potrebbe essere più lento.
-
Quale cavo bisogna utilizzare per ricaricare gli auricolari Ear (1)?
La custodia di Ear (1) utilizza un cavo USB-C. Si consiglia caldamente di utilizzare il cavo fornito in dotazione oppure di ricaricare la custodia con un caricabatterie wireless Qi compatibile.
-
Quanto dura la batteria degli auricolari Ear (1)?
Se completamente carica e utilizzata in maniera normale, la batteria degli auricolari Ear (1) offre fino a 4 ore di riproduzione con tecnologia ANC attiva (5.7 ore senza ANC). Ricaricando gli auricolari Ear (1) per 10 minuti nella custodia, sarà possibile utilizzarli per ancora 1,2 ore.
Se completamente carica e utilizzata in maniera normale, la custodia offre fino a 24 ore di riproduzione con tecnologia ANC attiva (34 ore senza ANC). Ricaricando la custodia per 10 minuti, si ottengono 8 ulteriori ore di carica della batteria. -
Cos’è Clear Voice (ENC)?
ENC è la sigla inglese dell’insonorizzazione ambientale (environmental noise cancellation) L’ENC è simile all’ANC, ma è pensata appositamente per rimuovere i rumori di sottofondo durante l’utilizzo del microfono. L’ENC agisce quindi in maniera simile all’ANC, ma si applica ai suoni catturati dai microfoni degli auricolari in modo che gli altri utenti non ricevano un suono disturbato da rumori di sottofondo.